Oggi andiamo verso una meta fredda ma incredibilmente sorprendente e scopriremo l’Islanda in una settimana di viaggio su misura. Terra di forti contrasti, dove il fuoco dei vulcani convive con il ghiaccio, qui la natura selvaggia è la vera regina.
In soli sette giorni di viaggio su misura vi porterò alla scoperta di paesaggi memorabili, cascate impetuose, geyser che eruttano e sorgenti termali rilassanti. Questo itinerario di viaggio è pensato su misura e per questo modibficabile in base ai vostri desideri e necessità.
Io mi chiamo Noemi, sono una viaggiatrice e travel designer certificata, nonché fondatrice de Le Avventure di Enne: mi occupo, infatti, di realizzare itinerari su misura per i miei viaggiatori grazie anche all’aiuto prezioso dei miei collaboratori locali sparsi in tutto il mondo. Richiedere un preventivo di viaggio è gratuito e non vincolante: puoi farlo subito compilando il form di contatto.

Il viaggio che vi propongo di seguito è solo un’idea da cui potete prendere ispirazione: essendo un viaggio su misura, è interamente adattabile alle vostre date e le vostre esigenze.
Ciò che invece non cambierà è la tipologia di viaggio perché l’Islanda è un viaggio da fare on the road, ovvero il modo migliore per scoprire questo paese.
Informazioni utili per una settimana in Islanda
Quando andare in Islanda
L’Islanda in ogni periodo dell’anno dona meraviglie.
La natura la fa da padrona sempre e i suoi colori raggiungono il picco massimo d’estate. Ma se, durante la vostra scoperta dell’Islanda in una settimana, volete provare a vedere uno dei fenomeni più spettacolari, quello dell’Aurora Boreale, allora dovete andarci assolutamente tra ottobre e aprile.
Requisiti d’ingresso per scoprire l’Islanda in una settimana
Per andare in Islanda è necessaria la carta d’identità valida per l’espatrio, quindi, anche da questo punto di vista è un viaggio super accessibile.
Per l’auto a noleggio sarà necessaria una carta di credito intestata al conducente con i numeri in rilievo (no bancomat e no carte prepagate).

Islanda in una settimana: l’itinerario di viaggio
La vostra memorabile avventura in Islanda in una settimana inizia nel momento stesso in cui arrivate all’aeroporto di Keflavík. Una volta ritirato il vostro veicolo a noleggio, vi dirigerete direttamente a Reykjavík, la colorata capitale dell’Islanda.
Circolo d’Oro – Vík o Kirkjubæjarklaustur
Il giorno successivo raggiungerete il Parco Nazionale di Thingvellir, patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle meraviglie geologiche del mondo. Qui si possono osservare gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche. Osserverete, infatti, le varie crepe e fessure della crosta terrestre.
Proseguirete verso la famosa area geotermica di Geysir, dove la sorgente calda Strokkur espelle la sua colonna d’acqua in aria ogni 5-10 minuti.
In seguito, basterà un breve tragitto in auto per raggiungere Gullfoss, sicuramente una delle cascate più belle dell’Islanda.
Proseguite lungo la costa meridionale per il vostro pernottamento nella zona di Vík o Kirkjubæjarklaustur. Lungo il tragitto, o al ritorno, scoprite le bellissime cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss ed esplorate la famosa spiaggia di sabbia nera e le colonne di basalto di Reynisfjara.
Skaftafell – Jökulsárlón
La vostra Islanda in una settimana di viaggio su misura continua nella splendida regione tra Vík e Kirkjubæjarklaustur, dove attraversate le vaste pianure sabbiose di Mýrdalssandur e il campo di lava di Eldhraun, risultato della grande eruzione del Laki, avvenuta nel 1783 e probabilmente uno dei più grandi disastri della storia islandese. Vicino a Kirkjubæjarklaustur, prendetevi anche il tempo per scoprire il bellissimo canyon di Fjardrárgljúfur.
Più a est, scoprite le imponenti scogliere di Lómagnúpur, le più alte d’Islanda con i loro 670 metri, le pianure sabbiose di Skeidarársandur e il Parco Nazionale di Skaftafell. Sotto lo sguardo del picco Hvannadalshnúkur, vedete una vera e propria oasi delimitata dalle lingue glaciali del Vatnajökull da un lato, e dalle vaste pianure di sabbia vulcanica dall’altro.
Esplorate l’area del ghiacciaio Vatnajökull, osservando numerosi sbocchi glaciali lungo il percorso.
Nella laguna glaciale di Jökulsárlón, il ghiacciaio si rompe in splendidi iceberg che vanno alla deriva verso l’oceano (Diamond Beach). Questo sito eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta d’Islanda, Hvannadalshnúkur.

Costa sud – Reykjavík
Oggi, nelle vicinanze dei vulcani Katla e Eyjafjalajökull, a sud del ghiacciaio Mýrdalsjökull, avrete più tempo per esplorare la zona della costa meridionale intorno a Vík e Skógar. Scoprite siti meravigliosi come le cascate Seljalandsfoss e Skógarfoss e la spiaggia di Reynisfjara.
Inoltre, potrete fare una breve deviazione verso il promontorio di Dyrhólaey, il punto più meridionale dell’Islanda. Una piccola strada vi porta in cima a questa scogliera alta 120 metri, dove spesso si possono vedere le pulcinelle di mare dalla fine di aprile all’inizio di agosto. Tuttavia, si noti che l’accesso a Dyrhólaey è chiuso durante la stagione della nidificazione, circa dal 15 maggio al 23 giugno. Dopo la metà di agosto, le pulcinelle di mare hanno preso il largo e non si vedono più!
Potreste anche prendervi un po’ di tempo per esplorare lo sbocco del ghiacciaio Sólheimajökull e i suoi dintorni davvero mozzafiato!
Proseguendo verso ovest, concludete la giornata a Reykjavík, dove terminerà il vostro viaggio in Islanda. Prima di ripartire, però, potrete inserire un’esperienza alla Sky Lagoon.
Questo viaggio alla scoperta dell’Islanda in una settimana è altamente modificabile in base ai vostri gusti, alle necessità e alle preferenze: contattatemi subito per iniziare a disegnare insieme il vostro itinerario su misura.

