Il Vietnam in moto ha tutte le caratteristiche per essere un’avventura indimenticabile. Sarà un viaggio attraverso il cuore autentico del paese sulle strade del Vietnam mentre il vento soffia sul viso. Non si tratta di una corsa, ma di un viaggio lento e consapevole, dove ogni tappa racconta una nuova storia e ogni chilometro vi avvicina alla vera essenza del Vietnam, tra villaggi nascosti dove il tempo sembra essersi fermato e persone la cui ospitalità vi stupirà.
In questo articolo, vi propongo un itinerario personalizzabile pensato per chi vuole fuggire dai percorsi turistici più battuti e immergersi completamente nella cultura e nei paesaggi di questo affascinante paese.
Io sono Noemi, viaggiatrice, travel designer e fondatrice de Le Avventure di Enne. Mi occupo di realizzare viaggi su misura per i miei viaggiatori insieme al prezioso contributo dei miei collaboratori locali sparsi in tutto il mondo. Se volete scoprire il Vietnam in moto, continuate a leggere la mia proposta di itinerario con tratta su due ruote e poi contattatemi per un preventivo di viaggio gratuito e non vincolante. Mi occuperò di realizzare l’itinerario di viaggio perfetto per voi!

Vietnam in moto: un itinerario per scoprire il Vietnam autentico
Prima parte di questo itinerario per scoprire il Vietnam in moto: giorno 1-8
Se sognate di esplorare il Vietnam in moto, questa è un’esperienza che va oltre le strade più conosciute. La vostra avventura inizia a Saigon, dove il caos vibrante di questa città vi accoglierà prima di immergervi nella serenità del delta del Mekong. Avrete la libertà di scoprire l’autentica vita locale, navigare in barca tra canali intricati, visitare laboratori artigianali e perdervi nella natura lussureggiante di Ben Tre, la capitale delle noci di cocco.
Il viaggio prosegue verso Can Tho, dove l’alba regala lo spettacolo del mercato galleggiante di Cai Rang. Dopo aver assaporato la freschezza di un frutteto locale e ammirato la storica casa di Binh Thuy, si rientra a Saigon per poi volare verso il centro del paese.
L’antica capitale Hue vi aspetta con la sua Cittadella, testimonianza della dinastia Nguyen, e la Pagoda della Signora Celeste. L’itinerario alla scoperta del Vietnam in moto prosegue verso la suggestiva Hoi An, attraversando il panoramico “Colle delle nuvole”. Con le sue strade decorate da lanterne e le sue antiche abitazioni cinesi, Hoi An offre un’atmosfera magica.
Infine, la prima parte di questo itinerario alla scoperta del Vietnam in moto vi porterà ad Hanoi, la capitale del paese, dove potrete esplorare il Tempio della Letteratura, il Mausoleo di Ho Chi Minh e il quartiere delle 36 corporazioni, un labirinto di vicoli animati. In serata del giorno 8 è previsto il trasferimento alla stazione per salire sull’autobus notturno per Ha Giang – il pernottamento è previsto a bordo dell’autobus.

Seconda parte del viaggio in Vietnam in moto
Giorno 9: Ha Giang – Quan Ba – Yen Minh – Dong Van (tour in moto di gruppo)
Questo viaggio in Vietnam in moto prosegue con la seconda parte dell’itinerario. L’incontro è previsto al caffè che la guida vi segnalerà oppure verrete presi al vostro hotel alle ore 8:00 circa. Partirete lungo le strade di montagna verso la cittadina di Quan Ba, dove potrete ammirare l’incredibile panorama della “Happy Road” dall’alto. Lungo il percorso, ci saranno diverse soste fotografiche per godere della vista mozzafiato su risaie, montagne e vallate. Visiterete il villaggio di Nam Dam, abitato dall’etnia Dao Rossi, dove potrete scoprire la loro cultura, le tradizioni e dialogare con gli abitanti locali.
Il viaggio prosegue verso Yen Minh, dove vi fermerete per il pranzo. Nel pomeriggio, continuerete l’esplorazione dei villaggi più remoti per osservare da vicino lo stile di vita nelle zone più isolate del Vietnam. Passerete per i villaggi di Lung Cam e Sa Phin. Farete una sosta per visitare un villaggio H’Mong a Lung Cam e la storica residenza della Famiglia Vuong, nota anche come “Palazzo del Re degli H’mong” o “Palazzo del Re dell’Oppio”.
Arriverete poi al vostro alloggio per il check-in a Dong Van. Qui avrete la possibilità per cena di degustare il tradizionale “happy water” (alcolico locale), se lo desiderate. Il pernottamento è previsto ad Ha Giang.

Giorno 10: Dong Van – Ma Pi Leng Pass – Meo Vac – Ha Giang (tour in moto di gruppo) e bus notturno per Hanoi
Dopo la colazione, il vostro viaggio in Vietnam in moto continua. Partirete per il Ma Pi Leng Pass, considerato uno dei più spettacolari passi montani del Vietnam. Qui avrete una camminata panoramica lungo il “Sky Path”, da cui si gode una vista mozzafiato sulla valle sottostante. La pausa pranzo vi attenderà nella cittadina di Yen Minh. Nel pomeriggio, rientrerete, poi, verso Ha Giang passando per Meo Vac, con ulteriori soste per godere del paesaggio lungo la strada. L’arrivo è previsto a Ha Giang tra le 17 e le 18 circa.
In serata vi attende il trasferimento in autobus notturno per tornare ad Hanoi.

Giorno 11: Hanoi – Ninh Binh – Thung Nham – Hanoi – Treno notturno per Sapa (cabina privata)
Arriverete ad Hanoi la mattina presto e, dopo un breve riposo, partirete con una guida e autista per Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam per le sue vestigia e i suoi sorprendenti picchi calcarei. Inizierete la strada a piedi verso Hoa Lu con la visita dei templi dei Re Dinh e Le che sono datati X secolo. Il tour proseguirà visitando la pagoda di Bich Dong (Grotta di Giada) del XV secolo.
Di pomeriggio, visiterete l’Eco-Parco di Thung Nham, un piccolo parco acquatico noto anche come il giardino degli uccelli. La piccola barca a remi vi porterà sino all’incontaminato “Giardino dell’Eden”. Nella totale e incantevole natura che vi circonda, potrete sentire il bisbiglio del vento fra le fronde e i canti degli uccelli. Finirete la visita e poi vi attenderà il trasferimento di ritorno ad Hanoi nel tardo pomeriggio.
Nella sera, l’autista vi accompagnerà alla stazione per prendere il treno notturno a Sapa a bordo del quale pernotterete in cabina privata.
Giorno 12: Sapa visita – Trekking villaggi di Lao Chai, Ta Van, Y Linh Ho
In questa nuova giornata arriverete alla stazione di Lao Cai al mattino dove vi attenderà il trasferimento verso Sapa. Dopo un breve riposo, partirete per un’escursione di trekking alla scoperta della splendida regione di Sapa. La prima tappa è il villaggio etnico di Y Linh Ho, un luogo autentico e poco turistico, ideale per scattare fotografie straordinarie tra risaie terrazzate e paesaggi montani mozzafiato.
Proseguirete verso i villaggi di Lao Chai e Ta Van, abitati rispettivamente dalle comunità H’mong e Giay. Il sentiero tra i due villaggi regala scorci indimenticabili: campi di riso a perdita d’occhio, piccole cascate e imponenti montagne che si ergono maestose sullo sfondo. Ta Van, in particolare, è noto per la sua atmosfera tranquilla e per la forte presenza di famiglie locali che conservano con orgoglio le proprie tradizioni. Questa escursione a piedi è il modo migliore per immergersi nella cultura delle minoranze etniche di Sapa e vivere momenti di autentico contatto umano.
Al termine della giornata rientrerete al vostro alloggio. Passerete la notte in una casa degli ospiti in villaggio così avrete l’occasione di scoprire meglio la vita quotidiana della gente locale.

Giorno 13: Sapa – Chiesa locale – Ham Rong – Hanoi (in minivan condiviso)
Dopo una semplice colazione, rientrerete nel centro di Sapa per visitare la Chiesa di Sapa, un simbolo architettonico della città. Successivamente, salirete sulla Montagna di Ham Rong, situata proprio dietro la chiesa. La montagna di Ham Rong, accanto al centro di Sapa, è famosa per la sua bellezza e per le leggende affascinanti ed emozionanti.
Ham Rong ha caratteristiche uniche che non si ritrovano in altre parti. Situata proprio dietro la chiesa di Sapa, la montagna ha la forma di un drago che tiene la testa alta verso il cielo. Ha il nome Ham Rong (testa di drago) a causa di questa forma speciale. Verso le ore 13 partirete da Sapa in un minivan condiviso per tornare ad Hanoi, dove passerete la notte.
È importante sottolineare che a Sapa la temperatura cambia completamente: situata a 1650 m, Sapa fu il luogo di villeggiatura dei francesi durante il periodo coloniale. Sapa non è solamente un luogo ideale per rilassarsi grazie al suo clima moderato e ai bellissimi paesaggi di montagna, ma è un importante luogo di coabitazione delle etnie montane che si istallarono principalmente ai piedi del Monte Fan Xi Pan (il più alto dell’Indocina: 3143 m.). Queste minoranze etniche (gli H’Mong, i Dzao rossi, i Giay, i Tay) arrivarono dal Sud della Cina tra il XVIII e il XIX secolo. Vivono tutt’ora in una autarchia fatta principalmente dalle colture di riso e mais che piantano nelle risaie a terrazza e sulle pendici delle montagne, vestendo ancora con i loro costumi colorati e autentici.

Giorno 14: Hanoi – Halong (crociera in giornata) – Hanoi
Dopo la colazione, partirete in minivan condiviso verso la Baia di Ha Long, attraversando suggestivi paesaggi rurali lungo il tragitto. All’arrivo al porto di Tuan Chau in tarda mattinata, è previsto l’imbarco su una giunca tradizionale per una crociera panoramica nella baia. Durante la navigazione, avrete modo di ammirare spettacolari formazioni carsiche e isolotti dalle forme insolite, ciascuno legato a leggende locali davvero suggestive. Il pranzo verrà servito a bordo a base di pesce fresco e frutti di mare.
Nel pomeriggio, proseguirete con attività opzionali come kayak o gita in barca di bambù alla Grotta Luon, situata in una tranquilla laguna. A seguire, visiterete l’isola di Titov, con del tempo libero per rilassarvi sulla spiaggia o salire fino alla cima per godere di una splendida vista panoramica della baia. Nel tardo pomeriggio, rientrerete sulla crociera per una festa al tramonto con una bevanda inclusa. Infine, dopo lo sbarco, rientrerete ad Hanoi in minivan condiviso dove poi vi attende il trasferimento al vostro hotel.
Segnalo che l’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e delle condizioni del mare al momento. Inoltre, a bordo sarà disponibile una guida locale in inglese.

Giorno 15: Hanoi – rientro in Italia
In questa ultima giornata di viaggio in Vietnam in moto è previsto al mattino presto il trasferimento all’aeroporto di Hanoi per prepararvi al vostro volo di rientro in Italia.
Qualche domanda che potresti avere su questo viaggio in Vietnam in moto
Quale patente serve per guidare una moto in Vietnam?
Per questo viaggio nello specifico non servirà alcuna patente perché la moto sarà condotta da un rider professionista e voi sarete passeggeri dietro il vostro rider.
Quanti giorni ci vogliono per visitare il Vietnam?
Di norma, per un viaggio in Vietnam si consigliano almeno 10 giorni – 2 settimane: per questo motivo vi suggerisco di dare una lettura all’itinerario di 12 giorni in Vietnam in cui propongo un viaggio su misura in questo paese, completamente personalizzabile.

Viaggiare in Vietnam in moto potrebbe essere pericoloso: come funziona con l’assicurazione?
Di questo non dovete preoccuparvi: se decidete di partire con Le Avventure di Enne, l’assicurazione medico / bagaglio è inclusa. Stessa cosa per l’assicurazione della moto che rientrerà nel preventivo di viaggio, che potete richiedere gratuitamente in modo non vincolante riempiendo il form di contatto. Mi occuperò di realizzare per voi l’itinerario di viaggio in Vietnam in moto che desiderate fare.





