Sognate un viaggio dove ghiacciai scintillanti incontrano vulcani attivi e cascate maestose si tuffano su spiagge di sabbia nera? Questa destinazione è il Sud dell’Islanda, un’area che racchiude l’essenza più spettacolare e anche accessibile dell’isola. La costa meridionale islandese, infatti, non è solo un itinerario, ma un’immersione totale in un paesaggio primordiale, facile da percorrere e ricco di attrazioni imperdibili, spesso situate a breve distanza l’una dall’altra lungo la famosa Ring Road (Strada 1).
Quindi, se state pianificando il vostro viaggio in Islanda, sapere cosa visitare nel Sud dell’Islanda è fondamentale per massimizzare il tempo e l’esperienza. Da Reykjavík vi guiderò attraverso l’itinerario perfetto che tocca tutte le tappe imperdibili.
Io sono Noemi, viaggiatrice, travel designer e fondatrice de Le Avventure di Enne. Mi occupo di realizzare itinerari di viaggio su misura per i viaggiatori che scelgono di affidarsi a me e ai miei collaboratori locali sparsi in tutto il mondo. Dopo aver letto questo itinerario per visitare il sud dell’Islanda vi basterà contattarmi dal form per un preventivo di viaggio gratuito e non vincolante.

L’itinerario perfetto per vedere il sud dell’Islanda: le premesse
Questo che leggerete è un itinerario altamente personalizzabile, che sarà poi definito in base alle vostre esigenze, gusti e necessità, anche in termini di durata e tempistiche.
Si tratta di un viaggio itinerante con noleggio auto, ma che sarà supportato dal mio itinerario personalizzato che vi consegnerò un mese prima della partenza insieme alla documentazione in digitale e cartaceo così sarà come se fossi lì con voi. Inoltre, il mio supporto sarà quotidiano tramite WhatsApp e sappiate che mi occuperò di tutti i servizi organizzativi, (non solo dell’itinerario) che consistono in prenotazioni voli, alloggi, noleggio auto, assicurazione medico/bagaglio e non solo.
Cosa è incluso se deciderete di partire con Le Avventure di Enne:
- volo a/r;
- soggiorno come descritto sopra;
- noleggio auto;
- assistenza Le Avventure di Enne;
- assicurazione spese mediche e bagaglio.
Cosa non è incluso se partite con Le Avventure di Enne:
- tutto quello non menzionato;
- extra;
- escursioni;
- mance;
- tasse di soggiorno.
Da sapere: il documento necessario per i cittadini italiani è la carta d’identità in corso di validità.

Sud dell’Islanda: l’itinerario che vi propongo
Keflavik Kef – Vik (231 km – tempo di percorrenza circa 3h10min)
Non appena atterrerete in Islanda, ritirerete l’auto a noleggio per iniziare questo itinerario nel sud dell’Islanda.
Partirete in direzione Vik, e durante il tragitto potete fare una sosta programmando una visita alla famosa Laguna Blu (circa 25 min in macchina dall’aeroporto) oppure alla Sky Lagoon (circa 45 min in macchina dall’aeroporto).
Proseguirete poi il vostro viaggio verso Seljalandsfoss: i visitatori come voi possono camminare dietro questa cascata di 61 metri alimentata da un glaciovulcano su una ripida parete (dovrete percorrere circa 2h15 in macchina dalla Laguna Blu oppure circa 1h50 da Sky Lagoon). Proseguirete per circa 55 min in macchina e arriverete in hotel per il check in: la cena sarà nei dintorni della struttura.

Vik – Kirkjubaejarklaustur (70 km – tempo di percorrenza circa 55 min)
Continuando questo itinerario sulle strade del sud dell’Islanda, potrete fare un paio di soste a Dyrholaey, una piccola penisola che regala delle viste davvero suggestive, un faro e un grande arco di roccia vulcanica in mare. Potrete anche fare una sosta presso la famosa Reynisfjara Beach (circa 20 min da Dyrholaey), una spiaggia di sabbia nera con formazioni di basalto e rocce frastagliate che svettano sul mare.

Dopo aver ammirato queste meraviglie della natura, proseguite verso Kirkjubæjarklaustur, un villaggio di circa 120 abitanti, situato nel sud dell’Islanda.
Farete a questo punto il check-in in l’hotel, (circa 1h10 min in macchina da Reynisfjara beach), poserete i bagagli e partirete subito alla scoperta del Parco Nazionale Skaftafell (circa 1h in macchina dall’hotel), un parco nazionale con vulcani, ghiacciai e campeggi, oltre a sentieri escursionistici per tutti i livelli, e della Diamond Beach (circa 50 min dal parco nazionale), meravigliosa spiaggia di sabbia nera famosa per gli imponenti frammenti scintillanti di iceberg alla deriva. Tornerete poi verso l’hotel, (circa 1h40 in macchina da Diamond beach) dove potrete cenare presso il ristorante interno e concludere questa intensa giornata nel sud dell’Islanda.

Kirkjubaejarklaustur – Reykjavik (370 km – tempo di percorrenza circa 4h55min)
Dopo aver fatto colazione in hotel, partirete per Reykjavik per la vostra ultima tappa di questo magnifico on the road nel sud dell’Islanda. Percorrerete parte del “Circolo d’oro” il celebre itinerario turistico in Islanda.
Durante il tragitto verso Reykjavik vi consiglio di fare le seguenti tappe:
- Gullfoss (circa 3h10 dall’hotel), una suggestiva cascata nota per la sua caduta a più gradoni lungo un’ansa a 90° del fiume Hvitá;
- Strokkur Geyser (circa 10 minuti in macchina da Gullfoss), un famoso geyser geotermico che erutta ogni 8-10 minuti, raggiunge altezze di 20 metri e saprà certamente meravigliarvi della potenza della natura;
- a circa 40 minuti troverete il Parco Nazionale Þingvellir, area protetta con suggestivi paesaggi rocciosi, laghi, catene montuose e santuario storico nazionale.
Concluderete il vostro viaggio nella capitale di questo suggestivo Paese, Reykjavik (a circa 40 min dal parco nazionale), dove potrete fare una piacevole passeggiata in centro e dove pernotterete prima del volo di rientro in Italia.

Per lasciarvi ispirare ancora di più da questa destinazione, potete dare una lettura al viaggio su misura di una settimana in Islanda. Altrimenti, potete dare uno sguardo alla mappa con tutte le tappe di cui abbiamo parlato in questo articolo e poi contattatemi dal form per richiedere un preventivo di viaggio e costruire insieme il vostro viaggio nel sud dell’Islanda.

