ROAD TRIP IN IRLANDA

Con questo articolo voglio raccontarvi il mio road trip in Irlanda che per me è stato indimenticabile.

E allo stesso tempo vorrei che fosse utile per voi per organizzare la vostra prossima avventura.

Andremo alla scoperta della costa e dei colori che esplodono sotto quella luce magica che solo in Irlanda si trova.

Vorrei lasciarvi alcuni consigli, informazioni e curiosità per prendere ispirazione.

Un itinerario di 15 giorni tangibile e originale pronto all’uso, totalmente personalizzabile.

Road Trip Irlanda

ROAD TRIP IN IRLANDA
Itinerario di 15 giorni

Giorni 1 – Road trip in Irlanda

Arrivo all’aeroporto di Dublino e spostamento verso l’alloggio con

  • AIRLINK 747 autobus disponibile dalle 5:00 alle 23:30 circa.
    In 30 minuti raggiunge le zone principali di Dublino come Temple Bar e O’ Connell Street.
    Costo 6 euro per adulto, biglietto acquistabile a bordo.
  • AIRCOACH autobus disponibile anche di notte (ogni ora), parte dagli arrivi.
    In 30 min raggiunge le zone principali della Città.
    Costo 7 euro per adulto, il biglietto può essere acquistato anche a bordo oppure online
  • TAXI direttamente dagli arrivi.
    Costo per trasferimento 20-30 euro.
    Per prenotare il trasferimento cliccate qui.

Road trip in Irlanda
Giorni da 2 a 5 – Dublino

Visita di Dublino.

Vi lascio qui un paio di articoli che potrebbero esservi utili per visitare Dublino.

Giorno 6 – Inizio del road trip in Irlanda

Ritirate l’auto noleggio presso l’aeroporto di Dublino.

E si aprono le danze.

Finalmente può iniziare il road trip in Irlanda.

Vi innamorerete di ogni dettaglio, di ogni sensazione e pure delle difficoltà che troverete.

Alcune informazioni sul noleggio auto per il road trip in Irlanda

Vi lascio alcune informazioni sul noleggio auto.

  • La guida è a sinistra
    (A questo però c’è una soluzione, banale ma non scontata, al noleggio auto optate per il cambio automatico).
  • Il conducente dell’auto deve avere una carta di credito a lui intestata
  • Stipulate un’assicurazione contro sinistri franchigia zero
  • A proposito di assicurazione, stipulate anche quella sanitaria.
    Vi lascio qui tutte le informazioni.

Se a tutte queste cose non volete pensare, sarò ben felice di farlo io, vi basterà contattarmi e io mi occuperò del vostro viaggio.

Il road trip in Irlanda continua…

Dal ritiro auto, proseguite verso Belfast per 3 ore.

Consiglio, su Google Maps, che si rivelerà lo strumento più utile durante tutto il vostro viaggio, flaggate l’opzione evitare autostrade e pedaggi e godetevi la meraviglia.

Arriverete a Belfast stanchi ma con gli occhi pieni di emozioni, datele un’occhiata al volo, e poi nanna.

Giorno 7

Visita di Belfast e pernottamento.

Giorno 8

Da Belfast, percorrendo l’autostrada, arriverete in circa 1 ora e mezza a The Dark Hedges.

Scattate più foto possibili a questo paesaggio surreale e misterioso e proseguite verso Carrick-A-Rede, ci vorranno circa 20 minuti senza autostrade.

Il biglietto per entrare si fa in loco.

Anche se qui è Irlanda del Nord (Regno Unito), accettano anche euro.

Da qui proseguite il vostro road trip in Irlanda fino al Selciato del gigante.

Basteranno 15 minuti senza prendere autostrade.

Anche qui il biglietto è acquistabile in loco, anche in euro.

Sempre evitando le autostrade arrivate a Letterkenny, questa sarà solo una città di sosta per pernottare e ripartire subito la mattina seguente.

Giorno 9 – La casina rossa a Tulsk

Evitando ancora le autostrade da Letterkenny dirigetevi verso, Sliabh Liag e visitate la bellissima catena montuosa.

Con due ore di macchina senza autostrade arriverete a Sligo, vi consiglio di fermarvi a visitare la tipica cittadina.

Da qui in 3 ore di strada senza pedaggi arrivate a Tulsk.

E qui vi consiglio, con tutto il mio cuore, di pernottare nella casina rossa che troverete lungo la strada.

Sarete interamente inondati dalla gentilezza di due signori meravigliosi che incarnano pienamente tutta la bellezza di questo popolo.

La casetta rossa è questa ed è entrata fin dal primo istante “nei miei luoghi magici in Irlanda”, leggi questo articolo per scoprire gli altri!

Giorno 10 – Connemara

Dopo la tipica Irish Breakfast che vi serviranno i signori-della-casina-rossa, tornate in strada e con 2 ore e mezza di macchina, evitando autostrade, parcheggiate a Dog’s Bay.

Visitate la baia e festeggiate perché da qui alle Cliff of Moher, sappiate che sarete completamente e magicamente immersi nella purezza del Connemara, il famoso parco nazionale.

Sempre senza autostrade in 1 ora e mezza arriverete nella ridente Galway, la città degli artisti e del Claddagh Ring.

Fate una prima passeggiata per la città, giusto per prenderci confidenza, cadenziate i vostri passi a ritmo di musica folk irlandese e sbirciate le vetrine dei molti artigiani, cenate con un tipico stew e nanna.

Giorno 11 – Le Isole Aran

Colazione in città e direzione Ros à Mhil, ci arriverete in 30 minuti circa senza percorrere autostrade, parcheggiate la macchina al costo di 5 euro al giorno e imbarcatevi per le Isole Aran.

Da qui salite sopra il traghetto per Inishmore e in 40 minuti (oceano permettendo), sbarcherete nella principale isola delle Aran.

Pernottate in uno dei pochi alloggi presenti sull’isola, gustatevi una splendida cena a base di pesce e birra, ovviamente, e nanna.

Per visitare Inishmore potete aggiungere un giorno al vostro viaggio, quello basterà.

Vi consiglio di noleggiare una bicicletta in zona porto (costo 10 euro per persona al giorno) e girare tutta la costa.

Rifocillatevi a metà strada con un caldo sidro di mele e con il traghetto delle 17/18:00 rientrate a Galway.

Se volete altre informazioni riguardo alle Isole Aran e in particolare Inishmore, vi lascio questo articolo in cui ne parlo più approfonditamente.

Giorno 12 – Cliffs of Moher

Da Galway dirigetevi verso il Burren e visitate il faro di Black Head (30 minuti, no autostrada), vi sembrerà di essere sulla luna, giuro!

Con altri 30 minuti di strada evitando, qui più che mai, le autostrade, inserite su Google Maps, Doolin, questa sarà solo una cittadina di passaggio ma facendo così passerete attraverso il Connemara e ne rimarrete estasiati.

Da Doolin in 15 minuti, no autostrada, raggiungerete le Cliffs of Moher e ne potrete ammirare in silenzio, tutta la loro potenza (costo biglietto entrata circa 8 euro).

Dalle scogliere più famose d’Irlanda continuate il vostro road trip e in 3 ore arriverete a Cork.

Anche qui vi consiglio di evitare le autostrade per il semplice fatto che il potere della strada, in un road trip in Irlanda, è la vera essenza di questo viaggio.

Giorno 13 – Kilkenny

Concedetevi la mattinata per visitare la caratteristica Cork, una delle città principali d’Irlanda dopo Dublino e poi dirigetevi verso Blarney Castle.

Con 2 ore e mezzo di autostrada questa volta, arriverete a Kilkenny.

E qui mi emoziono sempre, perché?

Perché è la città in cui ho assaggiato la mia birra preferita – e anche introvabile – in assoluto nel mondo, l’omonima “Kilkenny Beer”.

Giorno 14 – Wicklow Mountains

Da Kilkenny abbandonate l’autostrada e tuffatevi in un altro parco nazionale incredibile.

Le Wicklow Mountains che si estendono proprio a sud di Dublino.

Percorrete Sally Gap, il punto preciso dove hanno girato una delle scene principali di uno dei miei film preferiti, “P.s.: I love you”.

Percorrendo le Wicklow, in 1 ora e mezzo circa, sarete di nuovo all’aeroporto di Dublino, dove consegnerete la vostra auto.

Giorno 15 – Fine del road trip in Irlanda

Preparatevi alla ripartenza oppure, se avete l’aereo in serata, tenete questo giorno come giorno jolly.

Il mio consiglio è di visitare ancora Dublino se vorrete esplorarla più nel profondo oppure acquistare una delle gite-in-giornata o di qualche ora che partono proprio da Dublino.

Un consiglio può essere visitare Howth.

Passeggiate per la piccola cittadina oppure da qui, partite a piedi e con una camminata di 9km circa, raggiungerete le scogliere.


Ed ecco qua, questo è il mio itinerario di 15 giorni per un bel road trip in Irlanda.

Per qualsiasi domanda sono qui e se siete interessati ad un viaggio su misura come questo, non esitate a contattarmi.

Per seguire tutte le mie avventure in tempo reale, mi trovate qui!

Noe

Road trip in Irlanda

Leave a Replay

Ciao, sono

Noemi

Viaggiatrice e Travel Designer certificata all’Accademia del Turismo

Esploro terre lontane e trasformo i miei viaggi in avventure per altri viaggiatori organizzando viaggi su misura con l’aiuto di collaboratori locali nel mondo ed esperti.

Chi sono

Sono una folle amante del mondo ed è da questa immensa passione che è nato Le Avventure di Enne.

Quello che è successo fino ad ora nella mia vita ho provato a raccontarlo QUI >>

Heshima

Heshima | In Africa con Enne
Un progetto di viaggi su misura in Africa.
SCOPRI DI PIÙ >>

Destinazioni 𝒩

Viaggi speciali, organizzati a 4 mani, insieme ai miei collaboratori nel mondo
SCOPRI DI PIÙ >>

Post Recenti

error: Content is protected !!